WORKSHOP DI CO-PROGRETTAZIONE
Entra nel vivo il progetto Utopia Concreta con l’inizio del workshop di co-progettazione degli studenti dell’Ateneo di Bologna finalizzato alla progettazione e auto-costruzione di un giardino e di un padiglione temporaneo in Piazza Scaravilli, che nella stagione estiva accoglieranno una rassegna di performance e installazioni.
Il workshop rappresenta la fase scientifica del progetto UTOPIA, ideato dal Fondazione Teatro Comunale di Bologna, nell’ambito delle iniziative legate al cinquantesimo anniversario del ‘68. Il progetto è dunque l’occasione per approfondire e sviluppare uno dei temi più importanti legati al movimento giovanile, l’Utopia, e permette di avvicinarsi alle motivazioni positive più profonde del Movimento per trasferirle alle nuove generazioni ed usarle come pretesto per una riflessione sul futuro della nostra società.
Workshop di co-progettazione
UTOPIA CONCRETA
29/01 – 02/02 Rotonda Gluck, Teatro Comunale di Bologna
29/01
#Mattina ore 10:00-13:00
Comunicazioni Valentino Corvino (Teatro Comunale Bologna), “Soundscape”- circa 50’
Danila Longo, Valentina Gianfrate (Unibo), “Micro-Design Urbano” 20’
Riccardo Mercuri (Centro Antartide), “Malerbe: dalla matrice verde di biodiversità all’attivazione sociale” 20’
Paolo Robazza (BAG Studio), “Costruzioni leggere e strutture temporanee” 30’
#Pomeriggio ore 14.00-15.30
Comunicazioni Giovanni Leoni (Unibo), “Costruzione di un racconto sull’area” Francesco Pasquale (Studio Brenso), “L’esperienza del Guasto Village” Valentina Cicognani (GArBo) “Il laboratorio partecipato di via Petroni”
Ore 15:30-19:00 Attività di laboratorio (supporto dei referenti e docenti)
30/01
#Mattina ore 10:00-12:00
Comunicazioni Mario Nanni (Viabizzuno), “Lightscape: progettazione della luce in piazza Scaravilli” Simone Gheduzzi (Fondazione Rusconi), “Piazza Scaravilli”
Ore 12:00-13:30 Attività di laboratorio (supporto dei referenti e docenti) #Pomeriggio ore 14:30-15:30
Ore 15:30-19:00 Attività di laboratorio (supporto dei referenti e docenti)
31/01
#Mattina ore 10:00-11:30
Comunicazioni Manuel Orazi (Quodlibet), “Utopie realizzabili” Ore 11:00-13:30 Attività di laboratorio
#Pomeriggio ore 14:30-19:00
Attività di laboratorio (supporto dei referenti e docenti)
01/02
#Mattina ore 10:00-13:30
Attività di laboratorio (supporto dei referenti e docenti)
#Pomeriggio ore 14:30-19:00
Attività di laboratorio (supporto dei referenti) Discussione sui risultati della giornata
02/02
#Mattina ore 10:00-13:30
Preparazione presentazione ed elaborati
#Pomeriggio ore 15:30-17:30
Presentazione e discussione dei progetti alla presenza di Francesca Bruni, coordinatrice del progetto ROCK e di Mirko Degli Esposti, Prorettore Vicario dell’Università di Bologna.