
Attraverso casi di studio ed esempi pratici, la piattaforma Unesco World Heritage Canopy si propone di ispirare e guidare le azioni locali che contribuiscono ai principali impegni globali, tra cui la Convenzione del Patrimonio Mondiale del 1972, la Raccomandazione sul paesaggio storico urbano e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
In questo contesto, anche l’esperienza di ROCK è stata inserita tra le strategie e pratiche innovative che integrano la conservazione del patrimonio con lo sviluppo sostenibile, come caso studio di una nuova metodologia urbana per migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici.