
#ROCKBologna studia il patrimonio culturale non come statica testimonianza di valori del passato ma come risultato, nel tempo e dunque anche nel presente, di tutte le azioni di miglioramento fisico, culturale e sociale della città. Il modello culturale di ROCK riconosce la vitalità della città storica italiana come esito della continua ricerca di equilibrio fra la conservazione del patrimonio e la sua trasformazione.
#ROCKBologna costruisce un Atlante ZONA-U, mappatura in costante aggiornamento, su basi scientifiche ma partecipata e condivisa, descrittiva del patrimonio, delle trasformazioni in atto, degli attori chiave del processo, volta a stimolare pratiche creative, nuove forme di socialità e di cultura urbana.
Le attività di accrescimento della conoscenza in ZONA-U prevedono la realizzazione di indagini sociologiche ed etnografiche sull’area e i suoi frequentatori e la mappatura degli elementi chiave (istituzioni e contenitori culturali; produzioni; iniziative; attori) che connotano l’area, in modo da creare una base conoscitiva continuamente aggiornabile e funzionale alle azioni sull’area.
Dialoghi periodici con esperti internazionali contribuiranno a sostenere questo processo di conoscenza.



LINK UTILI
Bologna Open ROCK – Consulta i dati
Lo scopo di Bologna Open Rock è consentire a chiunque di monitorare lo stato di attuazione e dare la possibilità di riutilizzare i dati per nuove e inedite combinazioni.