
#ROCKBologna si occupa della città come risultato di un processo di trasformazione quotidiano e continuo in cui la presenza e le azioni delle istituzioni, del mondo delle imprese, di associazione e cittadini costruiscono e modificano i luoghi tanto fisicamente quanto nel loro valore e uso sociale.
#ROCKBologna attiva un Atelier sperimentale per co-progettare le trasformazioni della ZONA-U e realizzare interventi esemplificativi avendo come obiettivi l’incremento dell’uso sociale, la garanzia di una piena accessibilità e fruibilità del patrimonio culturale, il miglioramento delle condizioni ambientali degli spazi di uso pubblico.
Le prime azioni di trasformazione si sono concretizzate nella trasformazione di Piazza Scaravilli da parcheggio a giardino dinamico, attraverso il progetto Malerbe, e nell’apertura quotidiana del Foyer Respighi del Teatro Comunale per attività di lettura, ascolto, studio informale.


