TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Collaborazione e Accessibilità
Transizione verso distretti culturali sostenibili e resilienti
La riattivazione e rigenerazione degli spazi e delle relazioni avviene anche attraverso pratiche di sensibilizzazione e innovazione alla sostenibilità ambientale e alla resilienza. L’innovazione riguarda lo sviluppo di nuovi servizi legati al patrimonio culturale, all’organizzazione e alla gestione degli eventi sostenibili, alla gestione delle iniziative a basso impatto ambientale e anche la realizzazione di interventi temporanei o permanenti che dimostrino la compatibilità tra resilienza e valorizzazione e tutela del patrimonio storico e culturale.
Come coinvolgere?
Il coinvolgimento dei diversi attori accompagna tutto lo sviluppo degli interventi, essendo ad ogni livello occasione di sensibilizzazione e scambio.
L’identificazione degli spazi di intervento, il co-design delle soluzioni, la co-costruzione e co-gestione degli interventi vedono il coinvolgimento di attori istituzionali, operatori, gruppi di interesse, esperti.
Quali ostacoli?
- Diffidenza e resistenze da parte dei produttori culturali e del pubblico
- Rispetto dei requisiti igienici e di sicurezza
- Scarsa propensione alla raccolta dati e alla misurazione degli impatti
- Limitatezza delle risorse pubbliche e private
Come valutare?
- Valutazione dell’impatto ambientale tramite checklist, indicatori di performance, sensori ambientali (esterni ed esterni), questionari sull’adozione di soluzioni sostenibili da parte degli organizzatori di eventi culturali.
- Valutazione dell’impatto generato in termini di consapevolezza e predisposizione al cambiamento tramite questionari e analisi qualitative.
Ispirazioni
Piani e programmi collegati
AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti

Riuso temporaneo spazi pubblici

U-Area 4 all

Promozione del patrimonio culturale
TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA
- Light design per spazi più vivibili e accessibili
- Installazioni leggere e reversibili per la trasformazione degli spazi pubblici
- Innovazione tecnologica per l’accesso e l’uso del patrimonio culturale
- Informazione multilivello per un patrimonio culturale aperto
- Living Lab urbano e nuove alleanze per accelerare il cambiamento
- Transizione verso distretti culturali sostenibili e resilienti
- Accessibilità progressiva e inclusiva