Venerdì 15 novembre, Fondazione Innovazione Urbana promuove un appuntamento aperto al pubblico per “testare” l’offerta di visite guidate inclusive messa a punto nell’ambito del progetto europeo ROCK, al fine di rendere più accessibile il patrimonio culturale della zona universitaria di Bologna.

L’iniziativa giunge a conclusione di U-Area for all, un percorso di pratiche partecipative ideato e sviluppato dal progetto ROCK con il coordinamento di FIU che ha previsto una serie di eventi pubblici ed un lavoro di co-progettazione degli interventi, realizzato insieme ad associazioni ed enti che si occupano di disabilità (Accaparlante CDH, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, La Girobussola onlus, Istituto Cavazza e MUVet).

Partendo da una mappatura dell’accessibilità dei principali punti di interesse artistico culturale dell’area universitaria, sono stati definiti due itinerari tematici lungo via Zamboni: uno dedicato al patrimonio storico, artistico e religioso, l’altro dedicato al patrimonio di natura scientifica.

Entrambe i percorsi possono essere svolti dal visitatore sia in forma autonoma, guidato da una mappa informativa di supporto, sia con le guide turistiche di Confguide Bologna, appositamente formate per accompagnare i visitatori lungo questi percorsi innovativi e inclusivi.

Dopo la sperimentazione, il servizio entrerà in funzione grazie alla collaborazione di Bologna Welcome che lo promuoverà attraverso i suoi canali di comunicazione, arricchendo così l’offerta per i turisti in arrivo a Bologna.


INFORMAZIONI:
SCOPRI DI PIÙ E PARTECIPA ALLA SPERIMENTAZIONE
Per informazioni: info@fondazioneinnovazioneurbana.it