U-Lab è un percorso trasversale alle diverse progettualità in campo nella Zona Universitaria, per accompagnare la rigenerazione dell’area, sviluppare nuove idee per la valorizzazione, l’uso non convenzionale e la creazione di servizi.

U-Lab, il Laboratorio di pratiche partecipative del progetto ROCK, riparte con U-Area for all: un percorso per ideare e sperimentare un servizio di visite guidate inclusive nella Zona Universitaria. L’obiettivo è creare un servizio che consenta, a chi la vuole scoprire o già la frequenta tutti i giorni, di vivere in modo più accessibile la ricchezza che i suoi musei, i suoi poli culturali e l’Università possono offrire.

Saranno quindi ideati dei percorsi rivolti a visitatori, cittadini, studenti e alle persone con disabilità o esigenze specifiche per scoprire e vivere a pieno la Zona Universitaria: non si tratta solamente di creare più accessibilità a persone con disabilità, ma di una sfida più ambiziosa che mira a progettare nuove modalità innovative e inclusive per scoprire, attraverso l’uso di tutti i sensi, la Zona Universitaria, una delle aree più ricche di storia e patrimonio culturale del nostro paese e del mondo.

La Fondazione per l’Innovazione Urbana lancia a tal fine:
un bando per selezionare i soggetti che collaboreranno con il gruppo di lavoro del progetto Rock nella progettazione del servizio. Il bando è aperto a singoli, associazioni e soggetti riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale, particolarmente attivi sui temi dell’accessibilità e inclusione. La scadenza per candidarsi è fissata al giorno venerdì 22 marzo 2019 alle ore 12.00.

> Leggi il bando (1.59MB)
> Modulo da compilare per candidarsi

un percorso di co-progettazione che coinvolgerà le Istituzioni e i vari attori dell’area, insieme a studenti, residenti, persone con disabilità. Il percorso si svolgerà tra marzo e ottobre 2019 attraverso un evento di mappatura dei percorsi dell’area in collaborazione con la Eindhoven University of Technology, una serie di incontri aperti, una fase di prototipazione e una giornata di studio e approfondimento.
Durante tutti gli eventi sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in LIS.

Questo il calendario degli incontri aperti (date, orari e sedi degli eventi saranno definiti a breve):

  • fine marzo: evento di mappatura
  • 3 aprile: allineamento e analisi dei bisogni
  • 10 aprile: confronto tra esperienze e ideazione del servizio
  • metà maggio (sede e data saranno comunicati nel mese di aprile): validazione e percorso di sperimentazione
  • ottobre (sede e data saranno comunicati nel mese di settembre): valutazione della sperimentazione e progettazione del servizio permanente.

L’esito del percorso di co-progettazione sarà costituito da linee guida che il gruppo di lavoro del progetto Rock seguirà nella realizzazione del servizio.
Al termine del percorso, sarà Bologna Welcome a promuovere il servizio attraverso i suoi canali di comunicazione, arricchendo così l’offerta per i turisti in arrivo a Bologna.