Caccia al reperto: nuovo doppio appuntamento!
Sabato 26 novembre torna la straordinaria caccia al tesoro all'interno del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi, con un doppio appuntamento alle ore 11 e alle ore 16.
WunderBO si rinnova per i 500 anni di Ulisse Aldrovandi
WunderBO, il videogioco per scoprire la città di Bologna, si arricchisce di una nuova sezione dedicata a Ulisse Aldrovandi, per il 500enario della nascita di questo straordinario personaggio.
ROCK in Piazza Rossini, esempio di protezione del patrimonio culturale in pericolo
C’è anche la rigenerazione di Piazza Rossini tra le esperienze che raccontano buone pratiche di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale sul prestigioso portale Culture in Crisis del Victoria and Albert Museum di Londra.
Nuovi reperti per la caccia al tesoro di WunderBO
Anche nel 2022 torna la straordinaria caccia al tesoro a 20 nuovi reperti all’interno del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi, con 4 nuove date: 26 febbraio, 12 marzo, 9 aprile e 14 maggio 2022
Aperto al pubblico il nuovo spazio di Innovazione Urbana Lab a Bologna
Tra Palazzo d'Accursio e Salaborsa, sono aperti uno spazio progettuale e un percorso installativo multimediale per proporre un’analisi e un racconto originale di Bologna e dei suoi cambiamenti. Anche grazie alle tecnologie del Lab, il visitatore può diventare protagonista di una narrazione inedita della città, tra cultura, ricerca scientifica, innovazione, trasformazioni urbane e transizione ecologica.
Unesco World Heritage Canopy presenta… Il progetto ROCK
Attraverso casi di studio ed esempi pratici, la piattaforma Unesco World Heritage Canopy si propone di ispirare e guidare le azioni locali che contribuiscono ai principali impegni globali, tra cui la Convenzione del Patrimonio Mondiale del 1972, la Raccomandazione sul paesaggio storico urbano e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Caccia al reperto con WunderBO
WunderBO, il videogioco del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi, si è arricchito di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo! Due gli appuntamenti sabato 20 novembre (alle ore 11 e alle ore 16) per andare alla ricerca di reperti meravigliosi e ricchi di mistero.
ROCK: TO BE CONTINUED…
L’esperienza ROCK varca i confini del centro storico e approda in via Milano, al quartiere Savena. Con questo intervento, inaugurato sabato scorso 23 ottobre, si è voluto replicare la sperimentazione condotta in piazza Rossini e rafforzare un approccio sperimentale nel quale l’allestimento è uno strumento processuale e di partecipazione utile a stabilire un dialogo tra lo spazio urbano in trasformazione e le persone che lo vivono.
Il patrimonio culturale alla guida del futuro urbano: azioni e innovazioni dal progetto ROCK
Siamo molto orgogliosi di annunciare l'uscita del libro Cultural Heritage Leading Urban Futures: Actions and Innovations from ROCK Project
Una città accessibile
L’itinerario Una città accessibile, alla scoperta del patrimonio culturale della zona universitaria a cui abbiamo collaborato, è stato inserito nell’ultimo numero della rivista Promenade a cura di Bologna Welcome.
Una mostra per raccontare le trasformazioni promosse dal progetto ROCK in Piazza Rossini
CREAR_SI esposizione in biblioteca Salaborsa dal 10 febbraio 2021
Tre nuove mappe tattili installate nel centro a Bologna
In Piazza della Mercanzia è possibile approfondire alcune curiosità sul centro di Bologna grazie all’installazione di tre mappe accessibili a tutti.
Il prato di Piazza Rossini tra i 32 progetti selezionati per il catalogo europeo di buone pratiche sul patrimonio culturale
Ideata nell'ambito del progetto ROCK, la pedonalizzazione di Piazza Rossini rientra tra le pratiche innovative di Cultural Heritage in Action, il programma di apprendimento tra pari promosso dall'Unione Europea sulla gestione del patrimonio culturale per città e regioni e finanziato dal programma Europa creativa.
Il progetto ROCK si è chiuso con un evento internazionale online sul futuro del patrimonio culturale delle città
Al termine di tre anni di lavori coordinati dal Comune di Bologna – capofila di una rete di oltre trenta partner tra città, università, centri di ricerca e imprese di tutta Europa – in collaborazione con l’Università di Bologna, il progetto ROCK si conclude con un evento internazionale online.
Maratona artistica per Patrick Zaki
Sabato 26 settembre, dalle 9.30 alle 21, da Piazza Rossini a Villa Aldini
Bo for All
Presentazione e test dei percorsi di Bo for All, una nuova app interattiva per favorire l'accessibilità dei luoghi della cultura nel centro di Bologna
Bologna è candidata all’Access City Award 2021
Il progetto H2020 ROCK è tra i progetti prioritari selezionati dal Comune di Bologna nella candidatura.
Take care of U
Dal 18 agosto al 30 settembre incontri e racconti sul prato di piazza Rossini
ROCK Open Knowledge Week
Rock ti invita a partecipare a un'esperienza interattiva e online sul futuro del patrimonio culturale dal 27 al 30 ottobre 2020.
Un prato in piazza Rossini, via libera al progetto di allestimento temporaneo presentato nell’ambito del progetto ROCK
Approvato dalla Giunta del Comune di Bologna lo scorso maggio e finanziato dal programma per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea attraverso il progetto ROCK e, per una parte, da Fondazione Unipolis.
Trailer spettacolo “Figli di una cavalcata” della Compagnia teatrale Gruppo Elettrogeno
Performance teatrale con attori ed attrici non vedenti, ipovedenti e vedenti di Gruppo Elettrogeno-Orbitateatro, realizzata in Piazza Verdi nell'ambito dell'Estate ROCK il 28 agosto 2019.
Rassegna “ROCK Green Streams”
Tre interventi e presentazioni, con accesso libero, su come le città riescono a ridurre l'impatto ambientale degli eventi culturali.
L’esperienza di economia circolare “Upcycling – Merchandising evoluto” diventa un booklet
Un workshop di design partecipato per la trasformazione di materiali di scarto in oggetti di moda, arredo e merchandising.
Disegnare l’autonomia: il diritto a una vita indipendente
Aggiornamento: La giornata di studio su accessibiltà, cultura e beni culuturali che era in programma lunedì 23 marzo 2020 in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa è rimandata. Appena possibile sarà comunicata la nuova data.
Una mostra in zona-U per i migliori progetti del concorso “R-Accordi in Teatro”
Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 10, presso il Foyer Respighi del Teatro Comunale, saranno presentati al pubblico gli esiti del concorso internazionale di idee "R-Accordi in Teatro", per il rinnovo e la valorizzazione del Teatro Comunale di Bologna.
ROCK porta le visite guidate inclusive in zona-U
Al via la sperimentazione di due itinerari tematici accessibili a persone con disabilità
Le tecnologie di ROCK misurano la partecipazione del pubblico
I risultati della sperimentazione durante gli eventi di Bologna Estate 2019 nella zona universitaria
ROCK sperimenta e Piazza Rossini diventa pedonale
Dal 25 Settembre al 1 Ottobre, l’allestimento temporaneo “Green please, il prato che non ti aspetti!”, progettato e realizzato in auto-costruzione dagli studenti universitari, ha trasformato in un prato verde parte dell'area di Piazza Rossini solitamente destinata a parcheggio.
Le Cinque Piazze
Una manifestazione dedicata alla cura dello spazio pubblico, la rigenerazione urbana, la valorizzazione del patrimonio culturale e della sua accessibilità.
WunderBO: è online il nuovo videogioco che promuove Bologna e i suoi musei!
WunderBO è un progetto sperimentale di un videogame, disponibile gratuitamente come app in italiano e inglese
U-GARDEN
La Terrazza del Teatro Comunale diventa green
Rispondi al questionario sull’estate 2019 in Piazza Verdi
Ti chiediamo di compilare un breve questionario per rilevare la tua opinione sulle attività legate al Piazza Verdi Village
130 visitatori attivi per la serata sperimentale sulle emozioni dell’arte al MAMbo
E’ possibile misurare l’umore dei visitatori ad una mostra d’arte?
Le tecnologie del progetto ROCK approdano al MAMbo per misurare le emozioni dell’arte
Il 30 luglio prossimo il Museo di Arte Moderna di Bologna apre le porte ad una sperimentazione del progetto ROCK che coniuga innovazione tecnologica e arte.
Pianeti solitari, mappatura esperienziale nei luoghi della Zona U
Domenica 7 luglio dalle 15.00 alle 19.00 e lunedì 8 luglio 2019 dalle 17.00 alle 20.00 vi aspettiamo numerosi per Pianeti solitari, un laboratorio di mappatura esperienzale dei luoghi della Zona Universitaria.
Aperto il Concorso di idee internazionale R-Accordi in Teatro
Presentato il Concorso di idee internazionale "R-Accordi in Teatro", per il rinnovo e la valorizzazione del Teatro Comunale di Bologna. Il Concorso è aperto fino al 16 settembre 2019.
Carotaggi – una passeggiata insolita verso la Zona U
Martedì 18 giugno 2019 alle ore 17.00 partiremo da Palazzo d'Accursio e raggiungeremo in molti modi e per molte strade il cuore della Zona Universitaria in una esplorazione inedita e sperimentale attraverso il corpo e la danza.
Dai, piantala!
Un nuovo crowdfunding a Bologna per diffondere il verde in città.
Prove tecniche di trasmissione!
Partecipazione attiva, patrimonio culturale, potenzialità digitali. Il primo ROCK Roadshow a Bologna. Il 30 maggio, dalle 15, presso il Museo Civico Medievale.
La sostenibilità è ROCK. Come organizzare un evento musicale sostenibile dal punto di vista ambientale
Il 10 aprile Lucy Latham, project manager di Julies’s Bicycle, sarà presente ad uno degli incontri del ciclo "Il mercato della musica" per spiegare come organizzare un evento musicale sostenibile dal punto di vista ambientale, secondo i principi del progetto ROCK di cui Julies’s Bicycle è partner.
WunderBo alla Children’s Book Fair 2019
Il 3 aprile, all'interno della Fiera del Libro per ragazzi, verrà presentata un'anteprima del videogioco WunderBO, vincitore del bando di gara "Bologna si mette in gioco - Playable Bologna"
U-Area for all: il 2 e il 10 aprile i primi due incontri pubblici
I primi due eventi pubblici del percorso di co-progettazione sono in programma il 2 e il 10 aprile 2019.
Nuovi modelli di governance per città creative, sostenibili e circolari
Anche Bologna tra i cinque case studies descritti nell’opuscolo di Eurocities
Bologna Estate 2019 in zona universitaria
Il materiale utile per presentare le proposte
Più accessibilità per la Zona Universitaria: al via un bando e un percorso di co-progettazione
U-Area for all: un percorso per ideare e sperimentare un servizio di visite guidate inclusive nella Zona Universitaria
Nel 2019 Bologna Estate diventa più ROCK
Ecco il bando per selezionare le proposte da inserire nel cartellone.
BOLOGNA SI METTE IN GIOCO – PLAYABLE BOLOGNA: IL VINCITORE
Ecco il vincitore che 'si metterà in gioco' per promuovere la nostra città!
WORKSHOP ON PLANT & VEGETATION EFFECTS IN URBAN ENVIRONMENTS
Venerdì 14 Dicembre 2018, dalle 12:00 alle 14:00 presso la sede Universitaria di Via Terracini 28, Aula TA05
CONCERTO PER 20 VIOLONCELLI
Domenica 18 novembre, ore 11:00 Conservatorio G.B. Martini - Sala Bossi
BOLOGNA SI METTE IN GIOCO – PLAYABLE BOLOGNA
Un videogioco per scoprire Bologna e i suoi musei
CONCERTO PER 5 PIANOFORTI
Domenica 14 ottobre ore 17:00 piazza Antonio Scaravilli
BOLOGNA OPEN ROCK
Il progetto europeo Rock a Bologna diventa Open Data.
FESTA DI INAUGURAZIONE SLAB
Un’installazione temporanea per Piazza Scaravilli, 6 luglio 2018 ore 18:00
SLAB WORKSHOP DI AUTO-COSTRUZIONE
Una installazione temporanea verrà realizzata in Piazza Scaravilli dal 2 al 6 luglio 2018
LA VIA ZAMBONI, UNA STRADA TANTE STORIE
I tesori della città raccontati per immagini. Venerdì 15 giugno 2018, alle ore 21:45 in Piazza Maggiore
ALVIN CURRAN A BANDA LARGA
A n g e l i c A 2 8 | A BANDA LARGA sinfonia di strada per banda, orchestra elettronica, musicisti ambulanti e gran-solista. (Stati Uniti, Italia) prima assoluta.
BOLOGNA ROCK HACKATHON 2018
#ROCKHACKATHON18 #BOLOGNA / Vuoi partecipare a due giorni di maratona di co-creazione per condividere la tua idea su come rendere Bologna più sostenibile, resiliente e collaborativa?
INTERVISTA A ROSA AMOREVOLE
VIDEO INTERVISTA / Utopia Concreta - Rosa Amorevole parla della zona universitaria di Bologna
INTERVISTA AD UN FREQUENTATORE DI PIAZZA VERDI
VIDEO INTERVISTA / Utopia Concreta - Un frequentatore di Piazza Verdi parla della zona universitaria di Bologna
INTERVISTA A OTELLO CIAVATTI
VIDEO INTERVISTA / Utopia Concreta - Otello Ciavatti parla della zona universitaria di Bologna
INTERVISTA A ANTONELLA TANDI
VIDEO INTERVISTA / Utopia Concreta - Antonella Tandi parla della zona universitaria di Bologna
INTERVISTA A PADRE DOMENICO VITTORINI
VIDEO INTERVISTA / Utopia Concreta - Padre Domenico Vittorini parla della zona universitaria di Bologna.
INTERVISTA A MANUEL ORAZI
VIDEO INTERVISTA / In occasione di Utopia Concreta, Manuel Orazi, Storico dell’architettura e curatore presso la casa editrice Quodlibet, parla della zona universitaria di Bologna.
LABORATORIO SU PIAZZA SCARAVILLI
INVITO / 13 MARZO 2018 - Come immagini la tua Piazza Scaravilli? Vieni a immaginare con noi la tua piazza a partire dalle proposte elaborate dagli studenti UNIBO
INCONTRI E PRATICHE PARTECIPATIVE
INCONTRI - 4 eventi su 4 luoghi della zona universitaria per raccogliere riflessioni, idee e proposte
UTOPIA CONCRETA WORKSHOP
WORKSHOP DI CO-PROGRETTAZIONE / Il workshop rappresenta la fase scientifica del progetto UTOPIA, ideato dal Fondazione Teatro Comunale di Bologna.
LA PIAZZA PUNTA IN ALTO
PROGETTO ROCK, U-LAB, LA VIA ZAMBONI: IL 2018 DELLA ZONA UNIVERSITARIA / Un’occupazione virtuosa dello spazio e molteplici attività all’interno e all’esterno degli edifici della zona universitaria.
MALERBE
WORKSHOP + AUTO-COSTRUZIONE / Malerbe è un'installazione verde che ha l’ambizione di trasformare un parcheggio in un giardino urbano.
UTOPIA CONCRETA
GIORNATA DI STUDI + ROCK TALK + WORKSHOP + AUTOCOSTRUZIONE / Utopia Concreta svela le potenzialità nascoste dei luoghi.
BANDO U-LAB
VISIONI E AZIONI PER PRENDERSI CURA DELLA ZONA UNIVERSITARIA / Bando per selezionare attività, laboratori, presentazioni e seminari da realizzarsi nella Zona Universitaria e in Piazza Verdi.