Notizie & Eventi

Home/Notizie & Eventi
Notizie & Eventi2018-12-03T11:28:44+01:00

Aperto al pubblico il nuovo spazio di Innovazione Urbana Lab a Bologna

Tra Palazzo d'Accursio e Salaborsa, sono aperti uno spazio progettuale e un percorso installativo multimediale per proporre un’analisi e un racconto originale di Bologna e dei suoi cambiamenti. Anche grazie alle tecnologie del Lab, il visitatore può diventare protagonista di una narrazione inedita della città, tra cultura, ricerca scientifica, innovazione, trasformazioni urbane e transizione ecologica.

ROCK: TO BE CONTINUED…

L’esperienza ROCK varca i confini del centro storico e approda in via Milano, al quartiere Savena. Con questo intervento, inaugurato sabato scorso 23 ottobre, si è voluto replicare la sperimentazione condotta in piazza Rossini e rafforzare un approccio sperimentale nel quale l’allestimento è uno strumento processuale e di partecipazione utile a stabilire un dialogo tra lo spazio urbano in trasformazione e le persone che lo vivono.

Il prato di Piazza Rossini tra i 32 progetti selezionati per il catalogo europeo di buone pratiche sul patrimonio culturale

Ideata nell'ambito del progetto ROCK, la pedonalizzazione di Piazza Rossini rientra tra le pratiche innovative di Cultural Heritage in Action, il programma di apprendimento tra pari promosso dall'Unione Europea sulla gestione del patrimonio culturale per città e regioni e finanziato dal programma Europa creativa.

Il progetto ROCK si è chiuso con un evento internazionale online sul futuro del patrimonio culturale delle città

Al termine di tre anni di lavori coordinati dal Comune di Bologna – capofila di una rete di oltre trenta partner tra città, università, centri di ricerca e imprese di tutta Europa – in collaborazione con l’Università di Bologna, il progetto ROCK si conclude con un evento internazionale online.

Un prato in piazza Rossini, via libera al progetto di allestimento temporaneo presentato nell’ambito del progetto ROCK

Approvato dalla Giunta del Comune di Bologna lo scorso maggio e finanziato dal programma per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea attraverso il progetto ROCK e, per una parte, da Fondazione Unipolis.

La sostenibilità è ROCK. Come organizzare un evento musicale sostenibile dal punto di vista ambientale

Il 10 aprile Lucy Latham, project manager di Julies’s Bicycle, sarà presente ad uno degli incontri del ciclo "Il mercato della musica" per spiegare come organizzare un evento musicale sostenibile dal punto di vista ambientale, secondo i principi del progetto ROCK di cui Julies’s Bicycle è partner.

Bologna Open ROCK

I dati rilevati da varie fonti (interviste, mapathon, tecnologie innovative, ..) mappe, dossier di analisi e informazioni saranno rilasciati in separati dataset con licenza Creative Commons CC BY 3.0 IT (Free Cultural Works)

Consulta i dati

Ultime notizie

Torna in cima