TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Sostenibilità e Accessibilità

Light design per spazi più vivibili e accessibili

La luce diventa strumento di riattivazione delle relazioni e della fruizione di spazi pubblici, migliorando percezione, accessibilità e fruibilità. Attraverso la luce si possono realizzare interventi incorporei ed effimeri che modificano la percezione e l’uso degli spazi e valorizzano il patrimonio culturale.

Si tratta di interventi temporanei o permanenti che possono essere realizzati in tempi rapidi e possono anticipare o accompagnare interventi più strutturali di recupero e rigenerazione. Agendo nella città storica è fondamentale tenere presenti i vincoli di tutela storica e architettonica e coinvolgere fin dall’inizio la soprintendenza.

Come coinvolgere?

La co-progettazione con residenti e utilizzatori degli spazi è fondamentale per realizzare soluzioni luminose che diano risposte alle necessità di chi li vive. Le soluzioni tecniche proposte nascono dall’ascolto dei bisogni di uso e socialità dello spazio. 

Consiglio ROCK!

Ricorda che le persone con disabilità sensoriali possono dare un contributo fondamentale ai progetti luminosi. Nella co-progettazione verificare che il progetto risponda alle necessità di persone ipovedenti anche gravi. Verificare anche che il progetto garantisca illuminazione adeguata alle necessità di contatto visivo e comunicazione delle persone sorde.

Quali ostacoli?

  • Complessità gestionale e di governance
  • Molteplicità di soggetti coinvolti nella filiera di gestione degli interventi (proprietari degli immobili, delle reti elettriche, gestori dell’illuminazione, soprintendenza, ecc.)
  • Necessità di equilibrio tra innovazione dell’intervento e tutela del patrimonio storico e culturale

Come valutare?

  • Monitoraggio della variazione della percezione dell’ambiente tramite indagini qualitative  sondaggi
  • analisi dei flussi e dell’uso del luogo attraverso sensori di rilevazione delle presenze
  • Monitoraggio dei consumi energetici

Ispirazioni

Piani e programmi collegati

AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti