VIDEO #5 / Utopia Concreta – Un frequentatore di Piazza Verdi parla della zona universitaria di Bologna.
UTOPIA CONCRETA è il workshop di co-progettazione che si è svolto il dal 29 gennaio al 3 febbraio 2018 e ha introdotto le due successive fasi di co-progettazione e auto-costruzione. Durante il workshop gli studenti di ingegneria (DICAM), di architettura e design (DA), di sociologia e diritto dell’economia (SDE), di storia (DISCI) e di scienze agrarie (DIPSA), ospiti negli spazi del Teatro Comunale, hanno progettato insieme la trasformazione di Malerbe, l’installazione temporanea verde presente in Piazza Scaravilli dall’estate del 2017, in un allestimento permanente di giardino spontaneo. Contestualmente sarà realizzato dagli studenti nello stesso spazio aperto un padiglione effimero, che rappresenta l’ultima fase del progetto Utopia e ospiterà parte della rassegna di performance ed installazioni che prenderanno vita nei luoghi principali della zona universitaria.
Utopia Concreta è una fra le azioni di ROCK, progetto Horizon 2020 finanziato dall’Unione Europea e finalizzato alla riqualificazione della zona universitaria.
A cura di: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, U-Lab in collaborazione con il Comune di Bologna, nell’ambito del progetto ROCK
Un frequentatore di Piazza Verdi parla della zona universitaria di Bologna.
“Almeno tre o quattro volte al giorno da Piazza Verdi ci passo, conosco molti universitari, sono più o meno sempre qua”
“C’è gente buona…gli universitari, il movimento che c’è di ragazzi, quello vorrei non sparisse mai perchè comunque dà vita a questa piazza, a queste vie”
“Bologna per me è unica, è multiculturale, c’è un po’ di tutto per i ragazzi, intrattenimento, università, c’è sempre movimento”
“Se trovassi lavoro rimarrei volentieri, perchè mi piace come città”