TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Sostenibilità
Installazioni leggere e reversibili per la trasformazione degli spazi pubblici
Sono interventi di trasformazione degli spazi pubblici a low cost e a basso rischio per renderli più utili e piacevoli per chi li usa e mettendo al centro patrimonio culturale.
Con installazioni provvisorie si sperimentano trasformazioni temporanee in una logica di prototipazione partecipata di nuovi usi e relazioni. Possono essere incursioni dimostrative limitate nel tempo o il punto di partenza di modificazioni permanenti dello spazio pubblico.
Le trasformazioni non riguardano solo la dimensione fisica, ma anche quella fruitiva, percettiva e relazionale.
Come coinvolgere?
Le trasformazioni più efficaci nascono da percorsi di co-design con progettisti di discipline diverse (sociologi, architetti, economisti, ingegneri, artisti ed operatori culturali e tecnologici), studenti, utenti e istituzioni. Dove possibili prediligere l’autocostruzione (cantieri con tecnologie semplici) in modo da coinvolgere i potenziali utilizzatori anche nella realizzazione.
Quali ostacoli?
- scarsa propensione alla partecipazione da parte di alcuni utenti
- carenza di regolamenti e orientamenti normativi specifici dedicati agli interventi temporanei
- complessità procedurale e autorizzativa
- necessità di manutenzione e prevenzione di vandalismo
Come valutare?
- Informazioni di tipo qualitativo ed etnografico per la conoscenza ex ante ed ex post dell’area di intervento (es. uso e percezione dell’area, superfici coinvolte, dati socio-demografici, patrimonio culturale presente, segnalazioni di trascuratezza, microcriminalità, ecc.
- Informazioni sul cambio di comportamenti per monitorare il cambiamento generato (es. incremento dei flussi e delle presenze/permanenze, diminuzione delle segnalazioni, aumento di spazi accessibili, ecc.)
- Parametri ambientali (es. riduzione dei rifiuti, aumento di mobilità ciclo pedonale, aumento delle attività da parte delle associazioni, rilevazione della soddisfazioni da parte dei cittadini).