#ROCKBologna è un progetto della durata di tre anni (2017 – 2020) promosso da Comune di Bologna e Università di Bologna per contribuire alla rigenerazione della zona universitaria (ZONA–U) attraverso gli strumenti della conoscenza, della partecipazione e della trasformazione degli spazi.
#ROCKBologna è una ricerca-azione volta a riconoscere e rafforzare l’identità della ZONA–U come distretto culturale, creativo e sostenibile: un laboratorio permanente incentrato sulla cura del patrimonio culturale inteso come bene comune.
#ROCKBologna coniuga conservazione, innovazione e tutela ambientale sviluppando in ZONA–U azioni sperimentali, conoscitive e creative, con un doppio obiettivo: rafforzare il riconoscimento del ruolo sociale ed educativo del patrimonio culturale esistente e stimolare la produzione quotidiana di un nuovo patrimonio, materiale e immateriale, prodotto delle culture urbane contemporanee.
#ROCKBologna si fonda sul confronto continuo tra diverse identità culturali, sociali ed economiche, in prospettiva locale, nazionale e internazionale, per sviluppare azioni condivise tra chi abita, chi frequenta e chi anima la ZONA–U mescolando visioni, saperi e competenze.
#ROCKBologna è conoscenza, partecipazione e trasformazione.