PIazza Rossini Bologna

Sono stati pubblicati i risultati della call Cultural Heritage in Action lanciata a febbraio 2020 da un consorzio guidato da EUROCITIES per la selezione di pratiche locali e regionali che promuovano la governance partecipativa, il riutilizzo di edifici storici e la qualità degli interventi sul patrimonio culturale con particolare riguardo ad esperienze innovative, che rappresentino fonte di ispirazione per altre città e regioni ed abbiano un impatto reale sul territorio.

Tra le 32 pratiche selezionate a livello internazionale rientra anche la trasformazione di Piazza Rossini a Bologna da parcheggio ad area pedonale per la socialità, ideata e promossa nell’ambito del progetto europeo ROCK.

In un’ottica di rigenerazione urbana e per rafforzare l’identità del territorio, nel 2019 era stata lanciata l’iniziative Le cinque Piazze, un evento di sei giorni nell’area universitaria mirato a ricollegare gli spazi pubblici aperti e restituirli a cittadini in un processo condiviso e partecipativo. Uno di questi spazi era Piazza Rossini, luogo di grande valore storico e architettonico divenuto parcheggio decenni fa. L’idea di ridisegnare piazza Rossini è nata durante il laboratorio partecipativo ‘U-Lab’ frequentato da oltre 250 persone e da cui è emersa la necessità di ripristinare una dimensione sociale della piazza, valorizzando la collaborazione di tutti gli attori locali (istituzioni, associazioni, studenti) e prestando particolare attenzione al verde e all’illuminazione come elemento di design. Attraverso l’utilizzo di metodi partecipativi, ascoltando i desideri dei cittadini e con la progettazione degli studenti, il Comune di Bologna, che ha deliberato la pedonalizzazione dell’area, insieme a Fondazione Innovazione Urbana (FIU) e Università di Bologna hanno installato un tappeto verde nel centro della piazza dove prima erano presenti stalli per le auto.

L’installazione temporanea, ideata e progettata con gli studenti, è divenuta luogo ideale per ospitare eventi culturali nell’ambito del cartellone estivo 2020.


INFORMAZIONI & APPROFONDIMENTI:
Consulta la versione online del catalogo
Le 32 buone pratiche online