COLLABORAZIONE
Per la progettazione di relazioni che è alla base della riattivazione urbana, creando sinergie, collaborazioni tra istituzioni, associazioni, gruppi formali e informali che generano nuovi linguaggi, strumenti, usi e produzioni non convenzionali.
LE PRIORITÀ STRATEGICHE
selezionate

COSTRUIRE SPAZI DI COLLABORAZIONE
Perseguire l’accesso attivo di diversi gruppi di persone a spazi e offerta culturale e a promuoverne la partecipazione in maniera pro-attiva e diretta attraverso la produzione e fruizione culturale in proprio, individuale o collettiva
PIU’ PUBBLICI, DIVERSI PUBBLICI
Favorire la crescente moltiplicazione di situazioni – interazioni – da cui ci si può aspettare una possibile “produzione del pubblico”, con una strategia basata su sperimentazione e di prova ed errore nella produzione di politiche per la rigenerazione dei centri storici. Durante la concretizzazione di questo ambizioso obiettivo, si aprono spazi di apprendimento reciproco, si costruiscono e rafforzano reti, si generano nuovi attori e protagonisti urbani individuali e collettivi.

PROGETTARE RELAZIONI

Mettere in rete attori di filiere diverse (istituzionali e non) per la co-produzione di valore urbano. Catene del valore basate su partnership e collaborazioni. Intersezione di attori pubblici e privati e produzioni interdisciplinari (tra arte e scienza, tecnologie, creatività e socialità). Costruire ponti e accorciare la distanza tra diversi attori, riunire livelli verticali e orizzontali, insieme a competenze intersettoriali di attori che di solito non interagiscono, superando i limiti delle industrie, delle professioni e delle culture.
Come si fa?
LASCIATI ISPIRARE DALLE TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA
Descriviamo di seguito le tattiche di intervento attraverso cui ROCK ha sperimentato forme di riattivazione e rigenerazione declinando nell’ambito della città storica i principi di accessibilità, collaborazione e sostenibilità.
Le tattiche descritte riguardano sia aspetti di gestione e governance degli spazi, delle infrastrutture e dei servizi, sia strategie progettuali.
Le tattiche descritte nascono dalle sperimentazioni realizzate nella Zona Universitaria di Bologna, ma ambiscono ad essere replicate e adattate a diversi contesti della città storica e, in alcuni casi, anche al di fuori di essa.
Tattiche
Tattiche
Il successo degli interventi di riattivazione urbana nella città storica è il risultato di una visione collettiva e della capacità di attivare alleanze e dinamiche collaborative tra istituzioni, comunità formali e informali, operatori culturali, accademia ed esperti settoriali.
E’ necessario superare dinamiche consolidate andando oltre competenze e relazioni consolidate sperimentando modalità e strumenti (anche informali) per progettare, realizzare e gestire i processi. Una visione strategica sul ruolo della città storica e sulla valorizzazione del patrimonio culturale si accompagna a tattiche di intervento innovative ed integrate.