Home/Trasformazione

ROCK in Piazza Rossini, esempio di protezione del patrimonio culturale in pericolo

2022-03-10T14:56:19+01:00

C’è anche la rigenerazione di Piazza Rossini tra le esperienze che raccontano buone pratiche di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale sul prestigioso portale Culture in Crisis del Victoria and Albert Museum di Londra.

ROCK in Piazza Rossini, esempio di protezione del patrimonio culturale in pericolo2022-03-10T14:56:19+01:00

ROCK: TO BE CONTINUED…

2021-10-28T18:16:39+02:00

L’esperienza ROCK varca i confini del centro storico e approda in via Milano, al quartiere Savena. Con questo intervento, inaugurato sabato scorso 23 ottobre, si è voluto replicare la sperimentazione condotta in piazza Rossini e rafforzare un approccio sperimentale nel quale l’allestimento è uno strumento processuale e di partecipazione utile a stabilire un dialogo tra lo spazio urbano in trasformazione e le persone che lo vivono.

ROCK: TO BE CONTINUED…2021-10-28T18:16:39+02:00

Il prato di Piazza Rossini tra i 32 progetti selezionati per il catalogo europeo di buone pratiche sul patrimonio culturale

2020-11-16T13:08:13+01:00

Ideata nell'ambito del progetto ROCK, la pedonalizzazione di Piazza Rossini rientra tra le pratiche innovative di Cultural Heritage in Action, il programma di apprendimento tra pari promosso dall'Unione Europea sulla gestione del patrimonio culturale per città e regioni e finanziato dal programma Europa creativa.

Il prato di Piazza Rossini tra i 32 progetti selezionati per il catalogo europeo di buone pratiche sul patrimonio culturale2020-11-16T13:08:13+01:00

Un prato in piazza Rossini, via libera al progetto di allestimento temporaneo presentato nell’ambito del progetto ROCK

2020-08-25T15:27:45+02:00

Approvato dalla Giunta del Comune di Bologna lo scorso maggio e finanziato dal programma per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea attraverso il progetto ROCK e, per una parte, da Fondazione Unipolis.

Un prato in piazza Rossini, via libera al progetto di allestimento temporaneo presentato nell’ambito del progetto ROCK2020-08-25T15:27:45+02:00

Trailer spettacolo “Figli di una cavalcata” della Compagnia teatrale Gruppo Elettrogeno

2020-04-20T13:06:15+02:00

Performance teatrale con attori ed attrici non vedenti, ipovedenti e vedenti di Gruppo Elettrogeno-Orbitateatro, realizzata in Piazza Verdi nell'ambito dell'Estate ROCK il 28 agosto 2019.

Trailer spettacolo “Figli di una cavalcata” della Compagnia teatrale Gruppo Elettrogeno2020-04-20T13:06:15+02:00

L’esperienza di economia circolare “Upcycling – Merchandising evoluto” diventa un booklet

2020-03-19T17:32:30+01:00

Un workshop di design partecipato per la trasformazione di materiali di scarto in oggetti di moda, arredo e merchandising.

L’esperienza di economia circolare “Upcycling – Merchandising evoluto” diventa un booklet2020-03-19T17:32:30+01:00

Disegnare l’autonomia: il diritto a una vita indipendente

2020-03-07T09:19:25+01:00

Aggiornamento: La giornata di studio su accessibiltà, cultura e beni culuturali che era in programma lunedì 23 marzo 2020 in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa è rimandata. Appena possibile sarà comunicata la nuova data.

Disegnare l’autonomia: il diritto a una vita indipendente2020-03-07T09:19:25+01:00

Bologna Open ROCK

I dati rilevati da varie fonti (interviste, mapathon, tecnologie innovative, ..) mappe, dossier di analisi e informazioni saranno rilasciati in separati dataset con licenza Creative Commons CC BY 3.0 IT (Free Cultural Works)

Consulta i dati

Ultime notizie

Torna in cima