Home/Partecipazione

ROCK in Piazza Rossini, esempio di protezione del patrimonio culturale in pericolo

2022-03-10T14:56:19+01:00

C’è anche la rigenerazione di Piazza Rossini tra le esperienze che raccontano buone pratiche di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale sul prestigioso portale Culture in Crisis del Victoria and Albert Museum di Londra.

ROCK in Piazza Rossini, esempio di protezione del patrimonio culturale in pericolo2022-03-10T14:56:19+01:00

Aperto al pubblico il nuovo spazio di Innovazione Urbana Lab a Bologna

2021-12-20T10:23:35+01:00

Tra Palazzo d'Accursio e Salaborsa, sono aperti uno spazio progettuale e un percorso installativo multimediale per proporre un’analisi e un racconto originale di Bologna e dei suoi cambiamenti. Anche grazie alle tecnologie del Lab, il visitatore può diventare protagonista di una narrazione inedita della città, tra cultura, ricerca scientifica, innovazione, trasformazioni urbane e transizione ecologica.

Aperto al pubblico il nuovo spazio di Innovazione Urbana Lab a Bologna2021-12-20T10:23:35+01:00

Unesco World Heritage Canopy presenta… Il progetto ROCK

2021-12-20T10:02:40+01:00

Attraverso casi di studio ed esempi pratici, la piattaforma Unesco World Heritage Canopy si propone di ispirare e guidare le azioni locali che contribuiscono ai principali impegni globali, tra cui la Convenzione del Patrimonio Mondiale del 1972, la Raccomandazione sul paesaggio storico urbano e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Unesco World Heritage Canopy presenta… Il progetto ROCK2021-12-20T10:02:40+01:00

Il prato di Piazza Rossini tra i 32 progetti selezionati per il catalogo europeo di buone pratiche sul patrimonio culturale

2020-11-16T13:08:13+01:00

Ideata nell'ambito del progetto ROCK, la pedonalizzazione di Piazza Rossini rientra tra le pratiche innovative di Cultural Heritage in Action, il programma di apprendimento tra pari promosso dall'Unione Europea sulla gestione del patrimonio culturale per città e regioni e finanziato dal programma Europa creativa.

Il prato di Piazza Rossini tra i 32 progetti selezionati per il catalogo europeo di buone pratiche sul patrimonio culturale2020-11-16T13:08:13+01:00

Il progetto ROCK si è chiuso con un evento internazionale online sul futuro del patrimonio culturale delle città

2020-11-07T10:22:55+01:00

Al termine di tre anni di lavori coordinati dal Comune di Bologna – capofila di una rete di oltre trenta partner tra città, università, centri di ricerca e imprese di tutta Europa – in collaborazione con l’Università di Bologna, il progetto ROCK si conclude con un evento internazionale online.

Il progetto ROCK si è chiuso con un evento internazionale online sul futuro del patrimonio culturale delle città2020-11-07T10:22:55+01:00

Bologna Open ROCK

I dati rilevati da varie fonti (interviste, mapathon, tecnologie innovative, ..) mappe, dossier di analisi e informazioni saranno rilasciati in separati dataset con licenza Creative Commons CC BY 3.0 IT (Free Cultural Works)

Consulta i dati

Ultime notizie

Torna in cima