La riattivazione e rigenerazione degli spazi e delle relazioni avviene anche attraverso pratiche di sensibilizzazione e innovazione alla sostenibilità ambientale e alla resilienza. L’innovazione riguarda lo sviluppo di nuovi servizi legati al patrimonio culturale, all’organizzazione e alla gestione degli eventi sostenibili, alla gestione delle iniziative a basso impatto ambientale e anche la realizzazione di interventi temporanei o permanenti che dimostrino la compatibilità tra resilienza e valorizzazione e tutela del patrimonio storico e culturale.

Riuso temporaneo spazi pubblici
Innovazione tecnologica per l’accesso e l’uso del patrimonio culturale, Light design per spazi più vivibili e accessibili, Living lab urbano e nuove alleanze per accelerare il cambiamento, Sostenere la transizione ambientale attraverso produzioni culturali per la creazione di distretti storici sostenibili, Transizione verso distretti culturali sostenibili e resilienti