L’attivazione e collaborazione tra gli attori dell’area di rigenerazione deve avvenire in tutte le fasi del processo di trasformazione urbana: dalle più consuete forme di ascolto ed emersione dei bisogni e di proposte, alle fasi di progettazione, implementazione e monitoraggio degli interventi di rigenerazione. Gli strumenti sono diversi, formali e informali, e vanno adattati ad ogni fase del percorso. Il livello di coinvolgimento può variare ma è essenziale che tutto il processo sia trasparente e narrato. La creazione di occasioni (di incontro, progettuali) ha inoltre il beneficio di fare conoscere attori generali e specifici, produttori, valorizzatori culturali con competenze, conoscenze, interessi diversi ma potenzialmente complementari. L’azione del promotore della tattica riguarda un’attività conoscitiva delle realtà locali seguita da un’azione di networking e facilitazione dell’incontro tra diversi attori. La predisposizione di spazi per usi non convenzionali e implementazioni tecnologiche permette l’incontro tra realtà diverse e costruisce spunti per ulteriori collaborazioni.