La luce diventa strumento di riattivazione delle relazioni e della fruizione di spazi pubblici, migliorando percezione, accessibilità e fruibilità. Attraverso la luce si possono realizzare interventi incorporei ed effimeri che modificano la percezione e l’uso degli spazi e valorizzano il patrimonio culturale. Si tratta di interventi temporanei o permanenti che possono essere realizzati in tempi rapidi e possono anticipare o accompagnare interventi più strutturali di recupero e rigenerazione. Agendo nella città storica è fondamentale tenere presenti i vincoli di tutela storica e architettonica e coinvolgere fin dall’inizio la soprintendenza.
