Si tratta di aprire il patrimonio culturale ad un numero più ampio di pubblici, con un approccio inclusivo e modulare rispetto alle diverse possibilità di fruizione e comprensione.
Grazie ad un approccio di comunicazione accessibile e inclusivo si genera una diversificazione e pluralizzazione degli utenti che vi accedono.
Comunicare il livello di accessibilità agli spazi fisici e di fruibilità dei contenuti rispetto alle esigenze diversificate degli utenti con necessità specifiche (persone con disabilità, persone con limitate competenze linguistiche, bambini, persone anziane, malate ecc) permette agli utenti di accedere al patrimonio culturale in modo consapevole e mirato alle proprie necessità.

Promozione del patrimonio culturale
Informazione multilivello per un patrimonio culturale aperto, Innovazione tecnologica per l’accesso e l’uso del patrimonio culturale, Living lab urbano e nuove alleanze per accelerare il cambiamento, Sostenere la transizione ambientale attraverso produzioni culturali per la creazione di distretti storici sostenibili

U-Area 4 all
Accessibilità progressiva e inclusiva, Informazione multilivello per un patrimonio culturale aperto, Innovazione tecnologica per l’accesso e l’uso del patrimonio culturale, Sostenere la transizione ambientale attraverso produzioni culturali per la creazione di distretti storici sostenibili