MARATONA DI CO-CREAZIONE

Vuoi partecipare a due giorni di maratona di co-creazione per condividere la tua idea su come rendere Bologna più sostenibile, resiliente e collaborativa?

Che cos’è ROCK Hackathon 2018 Bologna?

All’interno del Green Office, il nuovo hub della sostenibilità dell’Università di Bologna, l’Università di Bologna (UNIBO), l’Urban Center di Bologna e il Comune di Bologna (COBO – Settore Ambiente), in collaborazione con Eco-imprenditori per il clima (ECO4CLIM), stanno co-organizzando il ROCK Hackathon 2018 Bologna (#ROCKHackathon18 #Bologna), che si terrà dal 26 al 27 Maggio  presso la sede della Fondazione Rusconi in via Petroni 9, Bologna.

ECO4CLIM, è un’organizzazione no-profit, la cui missione è quella di incrementare la creazione e aumentare l’impatto di imprese cooperative, solide e sostenibili che affrontano il cambiamento climatico e la disuguaglianza e contribuiscono all’attuazione dell’accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

#ROCKHackathon18 #Bologna è una maratona di 2 giorni di co-creazione indirizzata a studenti universitari, giovani professionisti e imprenditori e finalizzata a promuovere l’eco-imprenditorialità, l’innovazione del business sostenibile e le reti collaborative, tutte leve chiave per soluzioni efficaci e inclusive per le sfide ambientali della città, compresi i cambiamenti climatici.

Il progetto è sviluppato nell’ambito del progetto ROCK (un Progetto Europeo finanziato dall’Horizon 2020). L’attività fa anche parte dell’iniziativa Young Ecopreneurs Climathons 2018 (#YoungEcoClimathons18), che comprende i green-Hackathon in molte città del mondo, che si svolgono durante la primavera e l’autunno, e si conclude con la settimana mondiale 2018 di Eco-imprenditori e Città per il clima (#EcoCities4Climate18) il 5-11 novembre e alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici (COP24) del 2018 a Katowice (Polonia) dal 3 al 14 dicembre.

Chi può partecipare?
Tutti coloro che hanno idee da mettere in pratica per risolvere sfide legate al cambiamento climatico a livello cittadino, offrendo soluzioni economiche sostenibili e inclusive. In specifico:

  • Studenti universitari o di business school;
  • Giovani professionisti in cerca di occupazione nel campo della sostenibilità e innovazione climatica;
  • Giovani eco-imprenditori alla ricerca di idee, opportunità e / o team di lavoro;
  • I cittadini interessati a trasformare la loro città in un sistema urbano resiliente.

Progetti (idee) su cosa?
Durante l’Hackathon, ogni partecipante può proporre una o più idee per nuovi e freschi progetti e idee di business nelle seguenti aree tematiche:

  1. Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. All’interno di questa sezione puoi proporre nuovi prodotti, servizi o progetti per ridurre i cambiamenti climatici o per adattare le città ad essi. Alcuni temi possono essere: gestione dei rifiuti, riduzione dell’inquinamento atmosferico, riduzione dell’inquinamento acustico, mitigazione dell’effetto isola di calore, miglioramenti del microclima, modelli innovativi per il greening urbano e orti urbani, ecc;
  2. Sostenibilità sociale e accessibilità. In questa sezione puoi proporre nuovi prodotti, servizi o progetti per il miglioramento della sostenibilità sociale e dell’accessibilità urbana, come ad esempio: misure per la protezione degli anziani o dei bambini nel caso di cambiamenti climatici, accessibilità pedonale e ciclabile, fruizione di contenuti culturali per categorie vulnerabili, ecc;
  3. Resilienza urbana. In questa sezione puoi proporre nuovi prodotti, servizi o progetti per aumentare la resilienza dei contesti urbani in caso di eventi imprevisti (quali tifone, uragani, altri rischi ambientali, ecc.), di stress (es. isole di calore, allagamenti, correnti d’aria, ecc. ) o cambiamenti socio-demografici (migranti, nuovi cittadini, ecc.).

Dove e quando?
Per partecipare devi seguire due semplici passaggi:

  1. Registrarti all’evento sulla piattaforma climateinnovation.city di ECO4CLIM (Bologna Lab →Bologna ROCK Hackathon 2018), entro il 23 Maggio;
  2. Partecipare all’Hackathon a Bologna del 26-27 Maggio presso la Fondazione Rusconi in via Petroni 9, Bologna.

L’Hackathon avrà una durata di 2 giorni interi (26-27 Maggio), strutturati in 4 sessioni di lavoro:

  1. 26 Maggio – mattina: avvincenti dibattiti sull’impatto dell’eco-imprenditorialità. I partecipanti saranno divisi in gruppi di 4-6 membri, il più possibile diversi, con l’obiettivo di identificare e inquadrare le sfide climatiche locali e la progettazione della soluzione (I – obiettivi, clienti, partner stakeholder);
  2. 26 Maggio pomeriggio: esperti facilitatori guideranno il lavoro metodologico supportato dallo strumento “Green Business Canvas” o da strutture simili. (II – proposta di valore, modello di business, strategia di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder);
  3. 27 Maggio – mattina:i mentori professionisti (collaboratori e partner commerciali) condivideranno il loro punto di vista con i team, durante tutto il processo, al fine di migliorare i progetti (III prototipo di test, raccolta di feedback e miglioramenti);
  4. 27 Maggio – pomeriggio: nella sessione finale, i team presenteranno i loro progetti davanti al pubblico e alla giuria (principali collaboratori e partner commerciali), che forniranno feedback e assegneranno i premi (IV-prove, discorso alla giuria, cerimonia di premiazione e networking aperto).

Dopo l’Hackathon, i progetti risultanti saranno sviluppati e affinati nei vari programmi di incubazione gestiti dai coorganizzatori (UNIBO, UCB e COBO), utilizzando la metodologia di eco-imprenditorialità che ECO4CLIM trasferirà ai manager locali.

Inoltre, ai vincitori sarà offerta la possibilità di presentare i loro progetti incubati all’evento di match-making di ROCK a Bologna, e potenzialmente alla settimana globale degli Eco-imprenditori e Città per il Clima 2018 (#EcoCities4Climate18) e (da confermare anche) la possibilità di partecipare alla Conferenza ONU sul clima del 2018 (COP24) a Katowice (Polonia) dal 3 al 14 dicembre.

Perché diventare partner?
Il ROCKHackathon 2018 Bologna mira a formare studenti e giovani professionisti, mettendoli in contatto con aziende e organizzazioni alla ricerca di talenti nell’ambito dell’eco-imprenditorialità e dei domini di innovazione sostenibile. Durante tutto il processo, i partner aziendali possono sostenere (ruolo dei mentori) e valutare (ruolo della giuria) i partecipanti, al fine di conoscere in prima persona le loro abilità e attitudini professionali, come il lavoro di squadra, la leadership, la creatività, la capacità di problem-solving, ecc.

Per maggiori informazioni:
greenofficebo@gmail.com
Università di Bologna

Offerto da:
Università di Bologna (Green Office),  Fondazione per l’innovazione UrbanaComune di Bologna (COBO – Settore Ambiente), in collaborazione con ECO4CLIM.

Supportato da:
Commissione Europea, attraverso il programma Horizon 2020.


DOWNLOAD
Flyer