Access City Award è il premio della Commissione Europea per la città europea che dimostra di avere intrapreso importanti cambiamenti verso il traguardo della piena accessibilità. I candidati devono elencare i progetti e le attività realizzate di recente che hanno migliorato l’accessibilità in quattro settori principali: trasporti, ambiente costruito, servizi e comunicazione. Il coinvolgimento delle persone con disabilità nelle attività è un fattore chiave, molto apprezzato nella valutazione della città vincitrice. È inoltre importante dimostrare come i progetti realizzati abbiano migliorato l’autonomia delle persone con disabilità e la loro possibilità di godere della città in tutti i suoi aspetti. La sensibilizzazione sui temi dell’accessibilità è un altro fattore chiave.
Il progetto H2020 ROCK, coordinato dal Comune di Bologna, viene citato in qualità di progetto esemplare, in particolare per le attività del Bologna Living Lab (U-LAB) e il suo processo partecipativo (U-Area for All), che ha portato alla progettazione e realizzazione di speciali visite guidate, progettate per essere accessibili a tutti i tipi di disabilità e allo sviluppo dell’app BOfor ALL (attualmente in dirittura d’arrivo).
Per la sua candidatura, il Comune di Bologna, in collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana, ha avviato un processo partecipativo denominato Bologna Oltre le Barriere. L’evento di apertura si è svolto il 15 dicembre 2019 al Teatro Arena del Sole, nel cuore della città (area universitaria) ed ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo delle associazioni dedicate al sostegno e ai servizi per le persone con disabilità, ma anche di fondazioni bancarie, rappresentanti politici, imprenditori e personalità nazionali di spicco del mondo dello sport e della cultura. Dopo la fase preliminare di mappatura di tutti i servizi e progetti dedicati all’accessibilità in città (attraverso interviste e ricerche), nel giugno 2020 sono stati organizzati quattro laboratori digitali e quattro eventi in streaming (durante l’emergenza Covid) in cui persone e organizzazioni hanno espresso le loro idee e proposte per migliorare l’accessibilità.
Nel campo dei servizi culturali, sono emersi numerosi progetti, tra cui il progetto ROCK, presentato e descritto in modo approfondito al pubblico. Particolarmente apprezzate sono state le modalità in cui, attraverso ROCK, si sono resi più accessibili i luoghi e gli eventi culturali nell’area universitaria (U-Zone).

ROCK ha contribuito alla candidatura anche con il video “I laboratori e le sperimentazioni di ROCK per l’accessibilità della U-Zone“, che è stato selezionato come uno degli allegati da fornire, per illustrare i servizi innovativi per le persone con disabilità realizzati negli ultimi tempi.
Il video racconta brevemente una delle sperimentazioni tecnologiche innovative di ROCK nell’ambito della filosofia che riconosce l’accessibilità della cultura e la fruizione degli spazi urbani come un diritto per tutti.
Uno dei fattori chiave che accomuna il progetto ROCK alla candidatura all’Access City Award è l’alto livello di coinvolgimento delle persone, ormai caratteristica trasversale nell’approccio della città di Bologna a tutte le politiche.


INFORMAZIONI & APPROFONDIMENTI:
Sito ufficiale Access City Award
Photo album di Bologna Oltre le Barriere
Video di ROCK U-Lab Bologna
Report pdf in italiano di Bologna Oltre le barriere