AZIONI INTEGRATE in TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Sostenibilità e Collaborazione
U-LAB
DESCRIZIONE
U-Lab è un laboratorio di pratiche partecipative dedicato ad attività di osservazione, progettazione e sperimentazione a sostegno delle azioni del progetto ROCK: è un percorso trasversale ai diversi progetti che già coinvolgono il territorio, per accompagnarne la rigenerazione, per sviluppare nuove idee per la sua valorizzazione, per sperimentare nuove pratiche, l’uso non convenzionale degli spazi, la creazione di servizi e la promozione di alcune azioni sperimentali.
È un processo iterativo di ricerca e azione, che lavora su soluzioni accessibili, sostenibili e nate dalla collaborazione per nuove produzioni culturali, basate sulle necessità della comunità.
L’obiettivo è di costituire un distretto culturale sostenibile grazie ad azioni di innovazione urbana attraverso la co-creazione di servizi condivisi, sia orientati al cambiamento dei comportamenti, che alla modificazione dello spazio.
- Costruzione ecosistema degli stakeholders
- Ascolto: condizioni condivise per una Zona U accessibile, sostenibile, collaborativa
- Sperimentazione azioni
- Co-design servizi e prodotti
promotore e gestore: Fondazione Innovazione Urbana
sostenitore: UNIBO; COBO
partecipanti
(non profit) AGFA/FIADDA Bologna, Associazione Students Lab Italia, Cooperativa sociale Accaparlante, Comitato Piazza Verdi, Confindustria Emilia, Fondazione Gramsci, Associazione Farm, Refugees Welcome, Ass. Giardino del Guasto, Centro Antartide, Ass. via Petroni, Serendippo, Malippo, Manimotò, Orlando, Via petroni e Dintorni, Salvaiciclisti Bologna, Ateliersi, Culturit, La Nottola, Leila Bologna, Libera Bologna, MUVet, OpenHistoryMaps, Fondazione ASPHI Onlus, Fondazione Del Monte, Fondazione Rusconi, Ente Nazionale Sordi Bologna, ER.GO., Consiglio degli studenti universitari
(imprese) HERA, Open Group Società Cooperativa Sociale Onlus, Scuderia Future Food Urban Coolab, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, L’altro Spazio, Va mò là, PeacockLAB, Dynamo Velostazione, Kilowatt
- Dossier di preparazione workshop Malerbe
- Dossier di preparazione workshop 5 Piazze
- Dossier preparazione workshop SLab
- Manuale di autocostruzione
- Bando U-lab
- Questionari etnografici
- Participatory approaches and social inclusion in cultural heritage
RISORSE / DATI
350 PARTECIPANTI
61 ORGANIZZAZIONI COINVOLTE
16 progetti sull’area
DOCUMENTI E REPORT
- Programma U-lab estate
- Dossier introduttivo
- Dossier Piazza Scaravilli
- Dossier Area Teatro Comunale e Piazza Verdi
- Dossier Piazza Rossini
- Dossier zona Righi/Moline
- Report degli incontri sui luoghi
- Video Zona U
- Programma eventi estate 2018
- Incontro tematico su accessibilità
- Incontro tematico su sostenibilità ambientale
- Incontro tematico su collaborazioni per nuove produzioni
- Incontro tematico su Piazza Scaravilli
- Incontro tematico su Teatro Comunale
- Incontro tematico su Piazza Rossini
- Incontro tematico su Via Righi Via delle Moline
- Bando U-lab
- Costruzione ecosistema degli stakeholders
- Ascolto: condizioni condivise per una Zona U accessibile, sostenibile, collaborativa
- Sperimentazione azioni
- Co-design servizi e prodotti
AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti

U-Area 4 all

Promozione del patrimonio culturale

Riuso temporaneo spazi pubblici
TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA
- Light design per spazi più vivibili e accessibili
- Installazioni leggere e reversibili per la trasformazione degli spazi pubblici
- Innovazione tecnologica per l’accesso e l’uso del patrimonio culturale
- Informazione multilivello per un patrimonio culturale aperto
- Living Lab urbano e nuove alleanze per accelerare il cambiamento
- Transizione verso distretti culturali sostenibili e resilienti
- Accessibilità progressiva e inclusiva