AZIONI INTEGRATE in TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Sostenibilità, Accessibilità e Collaborazione
U-AREA 4 ALL
DESCRIZIONE
Percorso finalizzato a ideare, prototipare, sperimentare e finanziare soluzioni concrete nell’area di sperimentazione del living lab di Bologna, U-lab.
U-area for all ha selezionato un team integrato di esperti con specifiche competenze: disabilità motorie, uditive, visive, cognitive, linguaggio semplificato, accessibilità museale, danza e linguaggio artistico. I partecipanti a “U-area for all” hanno raccolto gli input da varie mappature partecipate (“Carotaggi”, “Pianeti solitari”, “Nel museo sottopelle”) e le hanno trasformate in linee guida, a partire dalle quali hanno sviluppato l’idea progettuale di servizio inclusivo: un servizio di guida turistica accessibile, composto da itinerari tematici inclusivi, percorribili con l’aiuto di guide esperte che si rivolgono a diversi tipi di disabilità.
- incontri con esperti di varie discipline e disabilità
- mappature del contesto
- proposta servizio
- test del servizio
- fornitura del servizio
Fondazione Innovazione Urbana (promotore e gestore);
UNIBO (sostenitore);
COBO (sostenitore);
partecipanti:
(non profit) Associazione Via Petroni e dintorni; Giardino del Guasto; MUVet; Accaparlante CDH; Ens ente nazionale sordi bologna; Fondazione ASPHI Onlus; AGFA/Fiadda; Associazione Bologna Vivibile
(pubblico) Università di Bologna (Servizio studenti disabili e DSA, Sistema Museale Ateneo); Quartiere Santo Stefano
(imprese) Bologna Welcome SRL
Linee guida per segnaletica on-site
- Guide on-site
- Pubblicazioni offline e online di linee guida per il patrimonio accessibile
Booklet Technologies and tools for better access to cultural heritage
RISORSE / DATI
*Alla sperimentazione hanno partecipato 36 volontari (47% donne, 53% uomini; 56% dai 18 ai 30 anni, 17% dai 31 ai 50 anni e 27% over 50; 44% studenti, 33% lavoratori, 22% pensionati), che hanno esplorato liberamente a piedi l’area mentre il device tracciava tramite GPS il percorso seguito e consentiva di registrare i feedback puntuali dei volontari geolocalizzandoli in modo da facilitarne la mappatura. In totale nel corso dell’esperimento sono state registrate 273 esperienze, di cui il 75% positive (curiosità/interesse, divertimento, gioia, ispirazione, rilassatezza, sorpresa) e il 25% negative (confusione, disgusto, irritazione/rabbia, noia, paura).
Tipi di problemi rilevati si segnalano:
· 166 problemi di accessibilità (la maggior parte in Piazza Verdi, Piazza Scaravilli e Via Belmeloro);
· 52 problemi di sporcizia (la maggior parte in Piazza Verdi, Piazza Scaravilli e Via del Guasto);
· 21 problemi riguardanti cattivi odori (la maggior parte in Piazza Verdi e Via del Guasto);
· 75 problemi di trascuratezza (la maggior parte in Piazza Verdi, Piazza Scaravilli, Via e Giardino del Guasto);
· 27 situazioni di pericolo per bambini, donne e disabili (la maggior arte in Piazza verdi e Via Zamboni).
Le mappe delle pagine seguente offrono alcuni esempi degli output della tecnologia, evidenziano le esperienze rilevate per ogni luogo di interesse, le esperienze positive e negative, le segnalazioni riguardo aree maleodoranti o pericolose e, infine, e i tracciati dei percorsi, rispettivamente, di studenti (blu), lavoratori (rosso) e pensionati (verde)
Documenti/Report
AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti

U-Area 4 all

Riuso temporaneo spazi pubblici

Promozione del patrimonio culturale
TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA
- Light design per spazi più vivibili e accessibili
- Installazioni leggere e reversibili per la trasformazione degli spazi pubblici
- Innovazione tecnologica per l’accesso e l’uso del patrimonio culturale
- Informazione multilivello per un patrimonio culturale aperto
- Living Lab urbano e nuove alleanze per accelerare il cambiamento
- Transizione verso distretti culturali sostenibili e resilienti
- Accessibilità progressiva e inclusiva