AZIONI INTEGRATE in TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Sostenibilità e Accessibilità

RIUSO TEMPORANEO SPAZI PUBBLICI

DESCRIZIONE

Processo che mira a testare azioni, strategie e strumenti per processi di riappropriazione, conoscenza e uso dello spazio pubblico urbano, migliorando le opportunità di accesso per tutti e la conoscenza del patrimonio culturale, principale componente di innesco della trasformazione fisica e integrazione della comunità di utenti. Le nuove strutture spaziali, di carattere temporaneo, sostengono l’inclusività, l’identità locale e il senso di appartenenza ai luoghi, per lo sviluppo di una coscienza dello spazio pubblico come bene comune.

La rigenerazione urbana degli spazi aperti è inoltre un’opportunità per ridisegnare il tessuto urbano esistente, e migliorare la qualità ambientale, ad esempio attraverso l’uso del verde.

  • Workshop di co-progettazione dell’azione di trasformazione con contributi di esperti
  • Co-produzione dell’allestimento/realizzazione del prodotto/servizio/esperienza progettato dal workshop
  • Raccolta dei feedback e monitoraggio 
  • Rimozione dell’allestimento in caso di trasformazione temporanea dello spazio
  • Eventuale progettazione di una nuova trasformazione o ri-proposizione del servizio/esperienza
  • Promotore e gestore: UNIBO, Fondazione Innovazione Urbana di Bologna
  • Sostenitori: COBO; Viabizzuno; BAG Studio; ‘Giovan Battista Martini’ Music Conservatory; Fondazione Teatro Comunale di Bologna; Centro Antartide; Ordine degli Architetti di Bologna.
  • Partecipanti: studenti della Facoltà di Architettura, di Sociologia e di Design dei Servizi, dell’Università di Bologna;
  • Linee guida per bandi per concorsi pubblici sostenibili
  • Atlante
  • Pubblicazioni offline e online di linee guida per il patrimonio accessibile 

AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti