AZIONI INTEGRATE in TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Sostenibilità Accessibilità

PROMOZIONE PATRIMONIO CULTURALE

DESCRIZIONE

Eventi, presentazioni pubbliche, strategie di comunicazione multimediali per disseminare in diverse modalità il valore del patrimonio culturale. Oltre a presentazioni pubbliche sono stati realizzati video, cortometraggi, programmi radiofonici, mappature sonore e ambientali per promuovere sia le azioni del progetto che il patrimonio esistente nell’area. Lo storytelling è stato accompagnato da momenti di sperimentazione con il pubblico, di esperienza collettiva e fruizione del patrimonio in situazioni e luoghi inusuali.

Nelle edizioni dal 2017 al 2020 di Bologna Estate, il progetto ROCK ha messo in campo progetti temporanei

che mirano a trasformare aree abbandonate nel cuore del quartiere universitario di Bologna in spazi creativi per la città. Tra questi,Guasto Village, in Via del Guasto, Largo Respighi e Piazza Verdi, ha realizzato oltre cento eventi organizzati in collaborazione con diverse associazioni e cittadini del territorio.

Piazza Verdi Village è il progetto risultato vincitore del bando di concorso per la gestione dell’estate bolognese 2019. L’obiettivo del bando era la creazione di un presidio in grado di valorizzare l’area di Piazza Verdi e di Via Zamboni, promuovendo le arti dello spettacolo e gli incontri culturali e popolari, ponendo l’accento sulla gestione e realizzazione degli eventi in maniera sostenibile.

Oltre a Piazza Verdi, Largo Respighi e via Del Guasto, gli eventi si sono svolti su tutta via Zamboni che, per la prima volta, è diventata meta di turisti e bolognesi che ne hanno riscoperto il valore storico-artistico.

Nel 2020, piazza Rossini ha accolto eventi sul prato incluso frutto dell’’allestimento temporaneo realizzato da ROCK al posto del preesistente parcheggio.

  • Tavoli di lavoro con attori legati a gestione eventi e sostenibilità
  • Identificazione criteri e linee guida per eventi sostenibili
    • piano di sensibilizzazione sugli eventi sostenibili
    • attività di formazione sul tema degli eventi sostenibili
  • Bando di gestione temporanea eventi estivi
  • Un help-desk a sostegno delle proposte vincitrici per realizzare concretamente le idee di sostenibilità presentate nei loro progetti
  • Trasformazione temporanea dell’area attraverso strutture leggere, per ospitare usi ristorativi, ricreativi e performativi.
  • Verifica dell’adozione di best-practice sostenibili (plastica senza plastica, piano di mobilità, prodotti locali, coinvolgimento degli stakeholder, ecc.) negli eventi
  • Promotori e Gestori: COBO, UNIBO, Fondazione Innovazione Urbana, NOWHERE,   Peacock lab, macchine celibi, Teatro Comunale di Bologna, Conservatorio di Musica G. Battista Martini, Comitato Piazza Verdi Via Petroni e dintorni, Associazione Giardino del Guasto

Risultati e Dati

* Monitoraggio sulla fruizione della zona universitaria nel periodo estivo

10 sensori della ditta DFRC (www.dfrc.ch), per il monitoraggio del passaggio pedonale (crowd monitoring) tramite tecnologia WiFi/GPS lungo Via Zamboni, esclusivamente su edifici di proprietà del Comune o dell’Università. Di seguito la mappa in cui è possibile vedere i punti di istallazione dei sensori (https://drive.google.com/file/d/1UwQVDt4IETytS8M_fEZzP8ICqLIODnvC/view?usp=sharing).

6.901.785 totale dei passaggi complessivi rilevati dai 10 sensori nel periodo dal 24 giugno al 13 ottobre nell’arco delle 24 ore, in media oltre 61.600 passaggi al giorno. La distribuzione tra italiani e stranieri, seppur rilevata su un’area più ampia (rispetto all’area di sperimentazione), è dell’87% italiani e 14% di stranieri.

Le aree più trafficate sono quelle corrispondenti ai sensori di Porta San Donato, di Piazza Verdi e i sensori corrispondenti all’altro estremo della via (Due Torri, Piazza Rossini e Facoltà di Giurisprudenza).

Un altro dato particolarmente rilevante che i sensori consentono di rilevare è il tempo di permanenza nella zona https://drive.google.com/file/d/1Dsh61Rt_nnm2hIWmS72JnHdCDsS_jKex/view?usp=sharing)

Tempi di permanenza molto brevi (soprattutto se inferiori al minuto o compresi tra uno e cinque minuti) denotano ovviamente transiti senza alcun tipo di diversa fruizione della zona o dell’area. Tempi di permanenza molto elevati, al contrario, indicano verosimilmente l’attività di persone che sostano nella zona per motivi di studio o di lavoro.

Analisi sui principali eventi estivi in piazza verdi in Piazza Verdi
https://drive.google.com/file/d/14g0ode8mBra0J1n0hPC_YFn2mfrIfzgP/view?usp=sharing

DOCUMENTI E REPORT

Documenti/Report

Video ROCK Summer

Trasmissioni radio durante il KICK OFF 

AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti