AZIONI INTEGRATE in TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Sostenibilità
GREENING
DESCRIZIONE
Insieme di allestimenti di spazi pubblici che includono la presenza del verde come elemento di mitigazione bioclimatica e di caratterizzazione dello spazio architettonico. Le azioni sono frutto di pratiche partecipative, workshop di co-progettazione e autocostruzione che hanno l’intento di incentivare e promuovere le cura degli spazi aperti, la comunicazione e la sensibilizzazione verso le tematiche green, l’economia circolare, la socialità e l’integrazione di tutti i cittadini.
La nuova configurazione degli spazi consente un nuovo tipo di fruizione e apre a nuove prospettive di valorizzazione dei Beni Culturali che su di essi si affacciano. Gli spazi rinnovati sono predisposti ad accogliere eventi culturali, ricreativi, espositivi, artigianali, favorendo l’ibridazione tra i diversi tipi di attività e di utenza e incrociandosi con altre manifestazioni stabili già presenti in città. Lo scopo è restituire alla città aree prima sottoutilizzate o accessibili solo a ristrette categorie di cittadini e far scoprire un patrimonio culturale sconosciuto ai più.
- Workshop di co-progettazione dell’azione di trasformazione, degli eventi e della comunicazione
- Co-produzione dell’allestimento/realizzazione dell’allestimento temporaneo progettato dal workshop
- Svolgimento degli eventi
- Raccolta dei feedback e monitoraggio
- Rimozione dell’allestimento
- Promotore e gestore: UNIBO, Fondazione Innovazione Urbana; Fondazione Teatro Comunale di Bologna
- Sostenitori: COBO, Bologna Design Week, Viabizzuno, Julies Bycicle
- Partecipanti: cittadini, studenti dell’Università di Bologna, associazioni.
- Manuale di autocostruzione
- Atlante
DOCUMENTI E REPORT
RISORSE E DATI
Terrazza del Comunale: dopo l’inaugurazione del 15/07 ci sono stati 15 eventi (4.500 persone in totale)
Documenti/Report
AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti

U-Area 4 all

Riuso temporaneo spazi pubblici

Promozione del patrimonio culturale
TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA
- Light design per spazi più vivibili e accessibili
- Installazioni leggere e reversibili per la trasformazione degli spazi pubblici
- Innovazione tecnologica per l’accesso e l’uso del patrimonio culturale
- Informazione multilivello per un patrimonio culturale aperto
- Living Lab urbano e nuove alleanze per accelerare il cambiamento
- Transizione verso distretti culturali sostenibili e resilienti
- Accessibilità progressiva e inclusiva