AZIONI INTEGRATE in TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Sostenibilità
EVENTI SOSTENIBILI
DESCRIZIONE
Hub della sostenibilità gestito dagli studenti per l’università e la cittadinanza, come organizzazione per la gestione di eventi culturali sostenibili, iniziative a policy low carbon e sostenibili per l’Università e la città di Bologna. Il Green Office si occupa, attraverso gli studenti, di incrementare la ricerca sulla sostenibilità ambientale, sviluppando, con la stretta collaborazione di vari dipartimenti universitari, programmi e piani per la sostenibilità ambientale del campus e/o della città, di implementare progetti connessi a varie tematiche come energia, gestione rifiuti, mobilità, risparmio idrico, ecc., organizzare eventi per sensibilizzare studenti e cittadini riguardo alle tematiche della sostenibilità.
- Mappatura di associazioni studentesche e studenti universitari interessati al Progetto Green Office.
- Workshop di formazione Bologna Green Office
- Hackathon
- Incubazione progetti
- Realizzazione spazio Green Office nella zona Universitaria
- Promotore e gestore: UNIBO (DICAM)
- Sostenitori: COBO; Fondazione Innovazione Urbana
- Partecipanti: studenti dell’Università di Bologna, rootAbility
- Certificazione eventi sostenibili
- Piano di fattibilità eventi sostenibili in zona universitaria
DOCUMENTI E REPORT
Pubblicazioni Green Office
- Report Hackathon (flyer)
Green Office Guidance Factsheets
AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti

Promozione del patrimonio culturale

Riuso temporaneo spazi pubblici

U-Area 4 all
TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA
- Light design per spazi più vivibili e accessibili
- Installazioni leggere e reversibili per la trasformazione degli spazi pubblici
- Innovazione tecnologica per l’accesso e l’uso del patrimonio culturale
- Informazione multilivello per un patrimonio culturale aperto
- Living Lab urbano e nuove alleanze per accelerare il cambiamento
- Transizione verso distretti culturali sostenibili e resilienti
- Accessibilità progressiva e inclusiva