AZIONI INTEGRATE in TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Sostenibilità

EVENTI SOSTENIBILI

DESCRIZIONE

L’obiettivo dell’azione è quello di testare metodologie e strumenti per aumentare il livello di sostenibilità degli eventi, il cui riferimento è la norma ISO 20121- Event sustainability management systems –- Requirements with guidance for use), uno standard volontario internazionale. 

Viene fornito un quadro di riferimento per aiutare a identificare gli impatti sociali, economici e ambientali potenzialmente negativi degli eventi. Gli organizzatori possono quindi rimuovere o ridurre tali impatti negativi, attraverso il miglioramento della progettazione e dei processi gestionali. Si possono così ridurre le emissioni di carbonio e la produzione di rifiuti, oltre a favorire stili di vita sani e lavoro equo ed inclusivo, formare gli operatori attraverso nuove competenze e generare benefici economici.

  •  Progettazione dell’evento seguendo le linee guida per la sostenibilità degli eventi
  • Valutazione impatti e sostenibilità dell’evento (Life cycle Assessment)
  • Accompagnamento di promotori, organizzatori, fornitori
  • Monitoraggio dell’evento
  • Promotore e gestore: UNIBO, Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, 
  • Sostenitori: COBO, Fondazione Innovazione Urbana, Punto 3
  • Partecipanti: spettatori dell’opera

AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti