TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA per la Collaborazione e Accessibilità
Accessibilità progressiva e inclusiva
I vincoli di conservazione, gli elevati costi di intervento in contesti storici e monumentali, la complessità di riorganizzare spazi, installazioni e produzioni culturali in modo da renderli accessibili e fruibili in modo universale diventano a volte barriere ad avviare un processo che può essere progressivo e modulare. La tattica prevede un percorso di contaminazione tra istituzioni e portatori di interessi per rendere esplicite le condizioni di accessibilità, valorizzando gli elementi che risultano più accessibili e fruibili, lavorando progressivamente sul superamento delle barriere residue. Nell’identificazione degli elementi accessibili, di quelli potenzialmente accessibili e delle barriere che richiedono interventi strutturali e la realizzazione di strumenti e attività di valorizzazione degli elementi più accessibili esistenti.
Come coinvolgere?
Questa tattica richiede un coinvolgimento diretto di persone con diverse esigenze di accessibilità legate a disabilità (motorie, sensoriali, cognitive, ecc.) o a condizioni individuali (persone anziane, persone con bambini, persone con ridotte competenze linguistiche, ecc).
Essenziale è il coinvolgimento attivo di soggetti (professionisti, associazioni, fondazioni) che si occupano di accessibilità culturale rispetto a diverse disabilità e il coinvolgimento diretto ai persone disabili.
Quali ostacoli?
- Scarsa propensione alla partecipazione da parte di persone con disabilità e fragilità
- Necessità specifiche di comunicazione (es. Lingua dei segni, sottotitolazione, linguaggi semplificati, ecc.)
- Impossibilità di superamento di alcune barriere (soprattutto fisiche) con interventi temporanei
Come valutare?
- Non c’è un sistema analitico quantitativo universale per monitorare il livello di accessibilità di spazi fisici e produzioni culturali.
- La valutazione e il monitoraggio passa dalla variazione della fruizione e da valutazioni qualitative ad hoc (questionari, focus group).
Ispirazioni
Piani e programmi collegati
AZIONI INTEGRATE: interventi testati sul campo e trasferibili ad altri ambiti e contesti

Riuso temporaneo spazi pubblici
TATTICHE DI RIATTIVAZIONE URBANA
- Light design per spazi più vivibili e accessibili
- Installazioni leggere e reversibili per la trasformazione degli spazi pubblici
- Innovazione tecnologica per l’accesso e l’uso del patrimonio culturale
- Informazione multilivello per un patrimonio culturale aperto
- Living Lab urbano e nuove alleanze per accelerare il cambiamento
- Transizione verso distretti culturali sostenibili e resilienti
- Accessibilità progressiva e inclusiva